Itinerari di fede per ragazzi |
![]() |
![]() |
![]() |
Itinerario "catecumenale" dei RagazziL'itinerario catecumenale che ha come riferimento il documento della CEI L'iniziazione cristiana/2, orientamenti per l'iniziazione dei fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni a cui segue la guida per l'itinerario catecumenale dei ragazzi, risponde alla necessità di formare alla fede ragazzi non battezzati che, arrivati all'età del catechismo, iniziano a fare un percorso insieme ad altri ragazzi già battezzati che rinunciano a ricevere i sacramenti nei tempi del cammino tradizionale. Si procede di tappa in tappa, quando essa non viene raggiunta da tutti i componenti del gruppo si rallenta il passo finchè tutti siano pronti alla tappa successiva, se invece il gruppo procede bene si accelera il passo.Il catecumenato prevede quattro anni di itinerario. Il gruppo rimane aperto ad ingressi nuovi in base alle richieste che possono pervenire sia da ragazzi non battezzati che battezzati. I ragazzi che già sono in cammino si prendono cura dei nuovi entrati. Una volta al mese l'incontro si apre alla partecipazione dei genitori che condividono le stesse attività dei ragazzi collaborando e condividendo il cammino di fede dei figli. La progettazione dell'itinerario annuale viene pensato da un' èquipe composta dal Responsabile dell’ Oratorio, dal parroco, dai Catechisti-accompagnatori, da un genitore (nell'ultimo anno anche da uno dei ragazzi del gruppo).
PRIMO ANNOIl tempo della prima evangelizzazione: Gesù ci chiama e ci parla TAPPE E OBIETTIVI
CELEBRAZIONE: Rito dell’Accoglienza e Consegna dei testi (catechismo – vangelo)Rito di AmmissioneSECONDO ANNOIl tempo del catecumenato: professare il credo CELEBRAZIONE: Ingresso nel catecumenato – Rito dell’Ammissione TAPPE E OBIETTIVI
CELEBRAZIONE: Consegna del Credo Apostolico – Consegna della preghiera del Padre Nostro
TERZO ANNOIl tempo del catecumenato: Padre Nostro TAPPE E OBIETTIVI
CELEBRAZIONE: Consegna della preghiera del Padre Nostro − consegna del precetto Dell’Amore – Celebrazione Penitenziale.QUARTO ANNOIl tempo del catecumenato: il precetto dell'amore TAPPE E OBIETTIVI
CELEBRAZIONE: Consegna delle Beatitudini – Riconciliarsi per incontrare GesùCELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’I.C.QUINTO ANNOProspettiva di inserimento ecclesiale (vita dell’Oratorio, in Parrocchia) Il tempo della mistagogiaDopo avere ricevuto i sacramenti si vive un anno di mistagogia (vivere i sacramenti celebrati) che serve ad entrare in modo attivo nella vita della comunità. CELEBRAZIONE: Mandato missionarioTAPPE E OBIETTIVI
CELEBRAZIONI: Consegna delle BeatitudiniAscolto dell'Inno alla Carità nell'anniversario del BattesimoConsegna del catechismo dei giovaniESPERIENZE FORTIRitiri e veglie di preghiera e riflessione con i genitori, esperienze pratiche in oratorio. |